EX
ALUNNI
FRACCARO

Progetto "MENTORING E SUPPORTO PSICOLOGICO"
Il progetto Mentoring e Supporto Psicologico dell'Associazione Ex Alunni del Collegio Fraccaro di Pavia, nasce nel 2017, su iniziativa dell'ex alunno Daniele Ravizza, attuale coordinatore del Progetto, con lo scopo principale di tenere vivo lo spirito di fratellanza che da sempre caratterizza il nostro Collegio e che sta alla base dello Statuto dell'Associazione Ex Alunni.
PREMESSA
L'idea di base del Mentoring è costituire un vero e proprio ponte generazionale per supportare gli alunni e i neolaureati che si affacciano per la prima volta sul mondo del lavoro, i primi "benficiari" di questo progetto, attraverso le figure dei "MENTORI", ovvero ex alunni con maturate competenze professionali, che siano per loro un punto di riferimento.
Tutti i Mentori avranno la possibilità di conoscere più da vicino la qualità e la realtà che caratterizza sia l'Alunnato in corso che i Neoiscritti all'Associazione costituendo un vero e proprio ponte generazionale per supportare le giovani leve.
LE ATTIVITA' OGGETTO DI MENTORING SONO:
1) Supporto nella ricerca delle fonti bibliografiche per l'elaborazione della tesi
Il Beneficiario, dopo aver fatto conoscere al Mentore le fonti concordate con il Relatore, chiederà suggerimenti e consigli per approfondire l'argomento oggetto della tesi di laurea. Il Mentore, da parte sua, potrà indicare e/o fornire al Beneficiario tutti i documenti (testi, relazioni, articoli …) che riterrà necessari al fine di completare il lavoro di tesi.
2) Esame del Curriculum Vitae e degli altri documenti richiesti dai selezionatori per posizioni lavorative
In questo momento ogni Beneficiario può disporre di:
- modello europeo per la stesura del CV (da aggiornare in base alle esperienze maturate) (italiano-inglese-francese-tedesco)
- modello di Lettera di Presentazione del candidato (ita-ing-fra-ted)
- modello di Lettera Motivazionale del candidato (ita-ing-fra-ted)
- esempi di slide discorsive/schematiche (relative alla presentazione) (ita-ing-fra-ted)
- supporto (tramite agenzia specializzata) per ottenere un video-curriculum dettagliato.
In questo caso, il Mentore, in base alla propria esperienza professionale, può esaminare il CV e ogni documento accessorio elaborato dal Beneficiario, contribuendo - con suggerimenti e consigli - a renderne più efficace la stesura.
3) Segnalazione di tirocini/stage/master/posizioni professionali aperte (a tempo det/indeterminato)
Il Beneficiario - tramite il Centro Orientamento dell'Università di Pavia - può contare su un totale di almeno 1.500 aziende convenzionate e disponibili ad offrire la possibilità di effettuare uno stage curriculare oppure extra curriculare. Andando nello specifico, ogni Facoltà può contare su almeno 35 aziende a cui i propri studenti possono rivolgersi per completare il percorso formativo oppure muovere i primi passi professionali. Il Mentore, sempre in base alla propria esperienza professionale, può fornire suggerimenti e consigli in merito a stage/master/posizioni lavorative aperte che il Beneficiario chiederà di valutare congiuntamente.
L'attività del Mentore può spingersi fino alla segnalazione diretta di posizioni aperte che ritenga utili per completare la formazione del Beneficiario. Nel caso in cui il Mentore voglia proporre un'esperienza di stage (curr/extra curr) al Beneficiario presso l'azienda di cui è proprietario/socio/dipendente, deve sapere che:
- NON SONO PREVISTI COSTI A CARICO DELL’AZIENDA relativamente all'assicurazione contro gli infortuni e per la responsabilità civile verso i terzi poiché sarà l'Università di Pavia a farsi carico di tale impegno;
- l'attività burocratica in merito all’attivazione della convenzione tra azienda ed UniPV è semplice e rapida poiché viene gestita direttamente dall’azienda tramite un portale online che permette di velocizzare i tempi di attivazione;
- non esiste un compenso minimo per lo stagista: l'importo del rimborso spese è concordato tra le parti in base alle attività che dovrà gestire lo studente.
4) Simulazione del colloquio di lavoro (singolo/di gruppo)
Vista la poca esperienza in campo lavorativo del Beneficiario, il Mentore può "prepararlo" professionalmente simulando un colloquio di lavoro in cui trasferire tutti quegli accorgimenti necessari per ben figurare durante la selezione. La simulazione può avvenire di persona in un luogo concordato (ad esempio presso un'Aula Studio del Collegio) oppure tramite conversazione telefonica o videoconferenza (ad esempio utilizzando la piattaforma Skype).
Nel caso in cui il Mentore stia supportando più Beneficiari interessati a ricoprire posizioni lavorative tra loro simili, può organizzare e simulare un colloquio di lavoro di gruppo per far risaltare lo spirito motivazionale dei singoli candidati.
5) Consulenza legale e fiscale relativa alla firma del primo contratto lavorativo
Questa richiesta è nata dal fatto che le proposte lavorative per i Beneficiari possono arrivare da aziende con sede legale in Italia, altri paesi UE o paesi EXTRA UE. L'analisi legale e fiscale risulta semplice per le proposte formulate secondo la legislazione italiana. Diverso è l'impegno per analizzare il contratto formulato secondo una legislazione e un regime fiscale diversi da quelli vigenti in Italia. In questo caso, il Mentore può presentare il Beneficiario ad un consulente del lavoro amico specializzato in contrattualistica UE/EXTRA UE oppure ad altro professionista di fiducia in modo che possa chiarire ogni aspetto legale e fiscale.
Il direttivo ha istituito uno specifico canale Telegram. Per aderire al progetto Mentoring come "mentore" chiedere informazioni all'Associazione Ex Alunni scrivendo all'indirizzo alumnifraccaro@unipv.it o attarverso il modulo nella pagina contatti.